Come noto, il 19 aprile u.s. l’Aran e le Organizzazioni Sindacali hanno firmato in via definitiva il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro 2016/2018 del Comparto Istruzione e Ricerca, il cui testo è rinvenibile sul sito dell’ARAN e pubblicato sul sito d’istituto.
In tema di sanzioni disciplinari previste per il personale delle istituzioni scolastiche ed educative, si richiama l’attenzione delle SS.LL., sull’art. 13, intitolato Codice disciplinare, che al comma 11 prevede espressamente che al Codice stesso debba essere data la massima pubblicità mediante pubblicazione sul sito istituzionale dell’amministrazione secondo le previsioni dell’art. 55, comma 2, ultimo periodo, del d.lgs. n. 165/2001.
Il successivo comma 12, stabilisce, inoltre, che in sede di prima applicazione del CCNL, il codice disciplinare deve essere obbligatoriamente reso pubblico nelle forme di cui al comma 11, entro 15 giorni dalla data di stipulazione del CCNL e si applica dal quindicesimo giorno successivo a quello della sua pubblicazione.
Come indicato nella nota prot. n. 7288 del 23.04.2018 inviata dall’USR per il Veneto – Direzione Generale – Ufficio I [Affari generali. Affari legali. Risorse umane e finanziarie. Dirigenti scolastici], viene pubblicato anche l’art. 29 rinvenibile nel CCNL 2016/18, unitamente agli artt. 492-498 del T.U. n. 297/94, poiché dette disposizioni integrano il codice disciplinare applicabile al personale docente ed educativo
]]>
Come noto, il 19 aprile u.s. l’Aran e le Organizzazioni Sindacali hanno firmato in via definitiva il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro 2016/2018 del Comparto Istruzione e Ricerca, il cui testo è rinvenibile sul sito dell’ARAN e pubblicato sul sito d’istituto.
In tema di sanzioni disciplinari previste per il personale delle istituzioni scolastiche ed educative, si richiama l’attenzione delle SS.LL., sull’art. 13, intitolato Codice disciplinare, che al comma 11 prevede espressamente che al Codice stesso debba essere data la massima pubblicità mediante pubblicazione sul sito istituzionale dell’amministrazione secondo le previsioni dell’art. 55, comma 2, ultimo periodo, del d.lgs. n. 165/2001.
Il successivo comma 12, stabilisce, inoltre, che in sede di prima applicazione del CCNL, il codice disciplinare deve essere obbligatoriamente reso pubblico nelle forme di cui al comma 11, entro 15 giorni dalla data di stipulazione del CCNL e si applica dal quindicesimo giorno successivo a quello della sua pubblicazione.
Come indicato nella nota prot. n. 7288 del 23.04.2018 inviata dall’USR per il Veneto – Direzione Generale – Ufficio I [Affari generali. Affari legali. Risorse umane e finanziarie. Dirigenti scolastici], viene pubblicato anche l’art. 29 rinvenibile nel CCNL 2016/18, unitamente agli artt. 492-498 del T.U. n. 297/94, poiché dette disposizioni integrano il codice disciplinare applicabile al personale docente ed educativo
]]> SELEZIONE INSEGNANTE DI YOGA E GINNASTICA DOLCE
Proroga scadenza selezione al 23 febbraio 2017
domanda-iscrizione-corsi-eda-2016-2017
modulo-iscrizione-trinity-adulti – modulo-iscrizione-trinity-minori
INFORMAZIONI PER ISCRIZIONE ESAMI TRINITY
I CORSI 2016/2017
CHE COS’E’ IL C.P.I.A.
Il CPIA è una tipologia di istituzione scolastica autonoma (DPR 263/2012, art. 2, c. 1) che realizza un’offerta formativa finalizzata a favorire e sostenere l’innalzamento dei livelli di istruzione della popolazione adulta a bassa scolarità ‐ italiana e straniera ‐ per agevolarne una migliore occupabilità e una più consapevole partecipazione alla vita civile e sociale. Ogni CPIA è articolato in una rete territoriale di servizio che agisce in stretto raccordo con le autonomie locali, il mondo del lavoro e delle professioni, i soggetti pubblici e privati che a vario titolo si occupano di istruzione e formazione degli adulti.
Codice Disciplinare Personale Scuola Nuovo CCNL 2016/18
Come noto, il 19 aprile u.s. l’Aran e le Organizzazioni Sindacali hanno firmato in via definitiva il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro 2016/2018 del Comparto Istruzione e Ricerca, il cui testo è rinvenibile sul sito dell’ARAN e pubblicato sul sito d’istituto.
In tema di sanzioni disciplinari previste per il personale delle istituzioni scolastiche ed educative, si richiama l’attenzione delle SS.LL., sull’art. 13, intitolato Codice disciplinare, che al comma 11 prevede espressamente che al Codice stesso debba essere data la massima pubblicità mediante pubblicazione sul sito istituzionale dell’amministrazione secondo le previsioni dell’art. 55, comma 2, ultimo periodo, del d.lgs. n. 165/2001.
Il successivo comma 12, stabilisce, inoltre, che in sede di prima applicazione del CCNL, il codice disciplinare deve essere obbligatoriamente reso pubblico nelle forme di cui al comma 11, entro 15 giorni dalla data di stipulazione del CCNL e si applica dal quindicesimo giorno successivo a quello della sua pubblicazione.
Come indicato nella nota prot. n. 7288 del 23.04.2018 inviata dall’USR per il Veneto – Direzione Generale – Ufficio I [Affari generali. Affari legali. Risorse umane e finanziarie. Dirigenti scolastici], viene pubblicato anche l’art. 29 rinvenibile nel CCNL 2016/18, unitamente agli artt. 492-498 del T.U. n. 297/94, poiché dette disposizioni integrano il codice disciplinare applicabile al personale docente ed educativo.
Art. 13 Codice Disciplinare – CCNL 2016/2018
Art. 492-498 Decreto legislativo n.297 del 1994 – Disciplina docenti
Si rimanda anche il link della sezione dedicata ai Codici disciplinari dell’USR per il Veneto: http://www.istruzioneveneto.it/wpusr/trasparenza/codici-disciplinari
]]>
INFORMAZIONI PER ISCRIZIONE ESAMI TRINITY
conoscere-la-certificazione-trinity-ppt
INCONTRI PRESENTAZIONE TRINITY
Matedì 20.12.2016 Mercoledì ore 19.00 e 21.12.2016 ore 18.00 in informazioni
CHE COS’E’ TRINITY?
Il Trinity College London è un ente certificatore accreditato dalle autorità competenti nel Regno Unito; in Italia è stato uno degli enti inclusi nel protocollo di intesa tra Enti Certificatori e Ministero dell’Istruzione. Conduce internazionalmente esami dal 1880.
E’ possibile scegliere tra vari tipi si esami, quelli proposti dal nostro centro sono orali (GESE) suddivisi in 12 livelli, e di abilità integrate (ISE) dal livello Foundation, A2, al livello IV, C2. Gli esami Trinity sono equiparati ai vari livelli contenuti nel Quadro Comune europeo di riferimento per le lingue:
]]>